Sostenibilità: Biosolution
da sempre è attenta all’impatto sociale e ambientale delle proprie attività.
Dall’inizio del 2023 è entrata in vigore la direttiva “Corporate Sustainability Reporting Directive” che impone alle Aziende la rendicontazione delle azioni intraprese e delle scelte effettuate in ambito di impatto ambientale e sociale in un documento chiamato bilancio di sostenibilità.
Questi obblighi riguardano inizialmente le aziende di maggiori dimensioni, concedendo alle altre un periodo di tempo limitato al 2028 per completare questa transizione.


In base alla normativa vigente, la nostra impresa Biosolution Pest Management non rientra tra le aziende obbligate, a partire dal 2025, a redigere il proprio bilancio di sostenibilità. Tuttavia abbiamo ritenuto nostro dovere etico intraprendere già adesso un percorso che ci permetta di monitorare e migliorare – esplicitandoli – gli impatti sociali e ambientali che i nostri servizi possono avere nei confronti della comunità.
In questo percorso ci siamo avvalsi del sistema “core” (community responsability) messo a punto da Acacia Group proprio per accompagnare le Aziende in questo importante processo.



In questo percorso ci siamo avvalsi del sistema “core” (community responsability) messo a punto da Acacia Group proprio per accompagnare le Aziende in questo importante processo.



In foto il CEO di Biosolution Disinfestazioni, Domenico Surdo, mentre riceve il premio per il percorso di sostenibilità in occasione dell’annuale appuntamento “Il Galà delle Imprese” svolto nel dicembre 2024.
“Il nostro beneficio principale consiste nella maggior semplicità nell’implementazione del sistema al momento della sua obbligatorietà e nella possibilità di realizzare da subito supply chain sostenibili con gli stakeholder.”


“Politica per la Qualità e Ambiente”,
in linea con i propri obiettivi aziendali, in relazione alla attività di
DERATTIZZAZIONE, DISINFESTAZIONE E SANIFICAZIONE.
L’Azienda considera la diffusione della cultura della qualità e del rispetto per l’ambiente come un obiettivo prioritario, da raggiungere e Perfezionare con determinazione, nel convincimento che questi aspetti siano di fondamentale importanza per il processo di crescita Aziendale, di sviluppo del proprio Personale, dei propri Clienti, Fornitori e Collaboratori Esterni.
- operare in modo continuativo secondo le modalità previste dal nostro Sistema di Gestione per Qualità e Ambiente secondo gli standards ISO 9001 e ISO 14001;
- migliorare continuamente la gestione dei propri processi.
- La definizione ed il continuo Riesame degli obiettivi oggettivati in indicatori misurabili relativamente alla Qualità dei servizi erogati, al rispetto dell’Ambiente e alla tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori e dei collaboratori dell’azienda;
- La raccolta di dati e la loro elaborazione tesa a perseguire il miglioramento continuo;
- Tenere conto delle aspettative degli Stakeholders;
- La valutazione delle esigenze del Cliente al fine di soddisfare al meglio i requisiti ed essere competitivi sul mercato;
- La verifica della conformità del nostro operato rispetto ai requisiti cogenti applicabili al fine di garantire il massimo livello di qualità dei servizi erogati;
- L’adozione di tutte le azioni necessarie per rendere compatibili i nostri servizi con l’ambiente circostante ed i requisiti cogenti applicabili, profondamente sensibili ai temi di sostenibilità ambientale, e quindi alla prevenzione dell’inquinamento, al continuo miglioramento della gestione di questi aspetti e delle loro prestazioni.
- L’impegno a fornire le risorse umane e strumentali necessarie, incluse le risorse tecniche ed economiche, finalizzate alla realizzazione, al mantenimento dell’efficacia, nonché al miglioramento, del sistema di gestione per la qualità e ambiente.

